Parallelismo delle competenze sul piano interno ed esterno.
PARERE DELLA CORTE DEL 26 APRILE 1977 EMESSO A NORMA DELL’ART. 228, N. 1, 2) COMMA, DEL TRATTATO CEE. ACCORDO RELATIVO ALL’ISTITUZIONE DI UN FONDO EUROPEO D’IMMOBILIZZAZIONE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA.…
La Corte limita nel tempo gli effetti di una propria sentenza pregiudiziale interpretativa.
Sentenza della Corte dell’8 aprile 1976, Gabrielle Defrenne contro SA Sabena, causa 43/75. Follow
La competenza esterna della Comunità nel settore della politica commerciale comune ha carattere esclusivo.
11 novembre 1975 Parere della Corte 1/75. Follow
Lo scopo del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 16 gennaio 1974, Rheinmuehlen-Duesseldorf contro Einfuhr und Vorratsstelle Fuer Getreide und Futtermittel, causa 166/73. Follow
Il ricorso in carenza non può essere utilizzato dai privati per censurare l’omessa adozione di atti generali ed astratti.
Sentenza della Corte del 15 gennaio 1974, Holtz & Willemsen GmbH contro Consiglio delle Comunità europee, causa 134-73. Follow
Lo Stato non può addurre giustificazioni relative alla propria situazione interna.
Sentenza della Corte del 21 giugno 1973, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa 79/72. Follow
Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: il GATT.
Sentenza della Corte del 12 dicembre 1972, International Fruit Company N.V. ed altri contro Produktschap Voor Groenten en Fruit, cause riunite 21 a 24/72. Follow
I provvedimenti necessari a conformarsi alla sentenza della Corte comprendono il divieto di applicare una norma dichiarata incompatibile con il Trattato.
Sentenza della Corte del 13 luglio 1972, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa 48/71. Follow
L’indeterminatezza della domanda di risarcimento è causa di irricevibilità della stessa.
Sentenza della Corte del 2 dicembre 1971, Aktien-Zuckerfabrik Schoeppenstedt contro Consiglio delle Comunità europee, causa 5/71. Follow
Ricorso per risarcimento e ricorso per annullamento.
Sentenza della Corte del 2 dicembre 1971, Aktien-Zuckerfabrik Schoeppenstedt contro Consiglio delle Comunità europee, causa 5/71. Follow
Se le autorità nazionali non dispongono di alcun potere discrezionale nell’attuazione di un atto comunitario, questo riguarda direttamente il ricorrente.
Sentenza della Corte del 13 maggio 1971, NV International Fruit Company ed altri contro Commissione delle Comunità europee, cause riunite 41 a 44/70. Follow
È impugnabile un regolamento che costituisce un fascio di decisioni individuali.
Sentenza della Corte del 13 maggio 1971, NV International Fruit Company ed altri contro Commissione delle Comunità europee, cause riunite 41 a 44/70. Follow
Ricorso per risarcimento e ricorso in carenza.
Sentenza della Corte del 28 aprile 1971, Alfons Luetticke Gmbh contro Commissione delle Comunità europee, causa 4/69. Follow
La Corte enuncia la dottrina del parallelismo dei poteri.
31 marzo 1971 Sentenza della Corte del 31 marzo 1971, causa 22/70, Commissione delle Comunità europee contro Consiglio delle Comunità europee. Follow
L’azione d’annullamento può esperirsi nei confronti di qualsiasi atto adottato dalle Istituzioni produttivo di effetti giuridici.
Sentenza della Corte del 31 marzo 1971, Commissione delle Comunità europee contro Consiglio delle Comunità europee, causa 22/70. Follow
La fase precontenziosa non implica, da parte della Commissione, alcun atto giuridicamente vincolante. E’ irricevibile il ricorso per l’annullamento dell’atto con il quale la Commissione si è pronunciata sulla richiesta di applicazione dell’art. 169 nei confronti di uno Stato.
SENTENZA DELLA CORTE DEL 1 MARZO 1966. – ALFONS LUETTICKE GMBH E 2 ALTRE RICORRENTI CONTRO LA COMMISSIONE DELLA CEE. – CAUSA 48/65. LA DOMANDA DEL 15 MARZO MIRAVA A…
Protected: Protection of fundamental rights
There is no excerpt because this is a protected post.
Vienna Convention on the Law of Treaties 1969
Vienna Convention – Law Treaties 1969 Follow
La Corte si riserva il potere di negare la rilevanza delle questioni nei casi in cui la norma è manifestamente inapplicabile nel giudizio a quo.
Sentenza della Corte del 19 dicembre 1968, Spa Salgoil contro Ministero del commercio con l’estero, causa 13/68. Follow
Gli atti della fase precontenziosa non sono giuridicamente vincolanti e non possono essere impugnati.
Sentenza della Corte del 1° marzo 1966, Alfons Luetticke Gmbh e a. contro Commissione della Cee, causa 48/65. Follow
La procedura pregiudiziale ha ad oggetto l’interpretazione del Trattato. La Corte non può esaminare i fatti del giudizio a quo, né di sindacare gli scopi del rinvio.
Sentenza della corte del 15 luglio 1964, Flaminio Costa contro l’E.n.e.l., causa 6/64. Follow
Il primato del diritto comunitario
Corte di giustizia, sentenza C-6/64, Costa v. Enel, 15 luglio 1964 Follow
La Corte enuncia la “formula Plauman”.
15 luglio 1963 Sentenza della Corte del 15 luglio 1963, Causa 25/62, Plaumann e co. contro Commissione della Cee. Follow
L’obbligo di rinvio non sussiste, per i giudici di ultima istanza, quando la questione pregiudiziale è identica ad un’altra questione già decisa dalla Corte.
Sentenza della Corte del 27 marzo 1963, Da Costa en Schaake nv, la società ny Schuitenvoerderij en Expeditiekantoor già Jacob Meijer, la società Hoechst – Holland nv e l’amministrazione olandese…
Nella procedura pregiudiziale, la Corte si pronuncia sull’interpretazione del Trattato e non sulla sua applicazione all’interno degli Stati membri.
Sentenza della Corte del 5 febbraio 1963; NV Algemene Transport – en Expeditie Onderneming Van Gend en Loos e l’amministrazione olandese delle imposte, causa 26/62. Follow
L’efficacia diretta delle norme del Trattato
Corte di giustizia 5 febbraio 1963, C-1963, Van Gend en Loos Follow
The Schuman Plan
The full text of the proposal, which was presented by the French foreign minister Robert Schuman and which led to the creation of what is now the European Union. Follow
Shuman Declaration
TEXT PDF http://europa.eu/about-eu/basic-information/symbols/europe-day/schuman-declaration/index_en.htm World peace cannot be safeguarded without the making of creative efforts proportionate to the dangers which threaten it. Follow