Association regroupe la Cour de Justice des Communautés européennes et les Conseils d’Etat ou juridictions administratives suprêmes de chacun des Etats membres de l’Union européenne. Association is composed of the Court of Justice of the European Communities and the Councils of State or the Supreme administrative jurisdictions of each of the members of the European
Continue reading L’Associazione dei Consigli di Stato e dei giudici amministrativi di ultima istanza.
Tag: Diritto UE
Dal 2010 Europol verrà trasformata in una agenzia UE
comunicato stampa
Il futuro delle agenzie europee.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio. 11 marzo 2008
Un tabù infranto: per la prima volta la Corte costituzionale italiana sottopone alla Corte di giustizia CE un quesito in via pregiudiziale ex art. 234 CE.
La questione della compatibilità con gli artt. 49 e 87 CE della “cd. tassa sul lusso” della Regione Sardegna.
La versione consolidata del Trattato sull’Unione europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
La versione consolidata del Trattato sull’Unione europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea PDF
Data retention, 43 ONG chiedono di intervenire nel processo davanti alla Corte di giustizia.
Il 6 luglio 2006 l’Irlanda ha chiesto di annullare la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 15 marzo 2006, 2006/24/CE, riguardante la conservazione di dati generali o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva 2002/58/CE 1, in quanto
Continue reading Data retention, 43 ONG chiedono di intervenire nel processo davanti alla Corte di giustizia.
Motori di ricerca: parere del gruppo art. 29
Motori di ricerca: parere del gruppo art. 29 4 aprile 2008
Ritardi nel pagamento delle transazioni commerciali e interessi moratori
Corte di giustizia, 3 aprile 2008, C-306/06, 01051 Telecom GmbH e Deutsche Telekom AG
Registro dei documenti delle istituzioni comunitarie
Registro dei documenti del Parlamento europeo
Guida della Commissione sulla disciplina comunitaria sugli aiuti nel settore ambientale
Disciplina comunitaria sugli aiuti nel settore ambientale in GUUE 1 aprile 2008 C 81/1
Istituita l’Agenzia europea per la sicurezza aerea
REGOLAMENTO (CE) n. 216/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 febbraio 2008 recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE.
Corso di Perfezionamento in “Diritto Comunitario: la tutela dei diritti”
Corso di Perfezionamento in “Diritto Comunitario: la tutela dei diritti” afferente alla Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Divieto di pubblicità e cure dentistiche.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 13 marzo 2008 C?446/05 Ioannis Doulamis, con l’intervento di: Union des Dentistes et Stomatologistes de Belgique (UPR), Jean Totolidis,
Flowchart – Procedura di codecisione
Codecision Flowchart Guida alla Codecisione
Il titolare di un’autorizzazione generale non è tenuto al pagamento di un canone.
Corte di giustizia 21 febbraio 2008, C-296/06, Telecom Italia SpA e Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero delle Comunicazioni.
Decisioni amministrative definitive e principi comunititari di effettività e di equivalenza.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 febbraio 2008, C?2/06, Willy Kempter KG e Hauptzollamt Hamburg-Jonas
La normativa italiana in materia di assegnazione di frequenze per le trasmissioni televisive è contraria al diritto comunitario in quanto basata su criteri non obiettivi, non trasparenti, discriminatori e sproporzionati.
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 31 gennaio 2008, C?380/05, Centro Europa 7 Srl c. Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Direzione generale per le concessioni e le autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni
Tutela del diritto d’autore, file sharing e tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche. La Corte di giustizia si pronuncia.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 29 gennaio 2008 (*) «Società dell’informazione – Obblighi dei fornitori di servizi – Conservazione e divulgazione di taluni dati relativi al traffico – Obbligo di divulgazione – Limiti – Tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Compatibilità con la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi – Diritto alla
Continue reading Tutela del diritto d’autore, file sharing e tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche. La Corte di giustizia si pronuncia.
Diminuiscono le infrazioni dell’Italia
L’Italia e’ piu’ rispettosa delle normative comunitarie e per la 1/a volta dal 2001 scende sotto la soglia delle 200 procedure di infrazione. A sottolineare il trend positivo e’ il ministro delle Politiche comunitarie Bonino. Contro l’Italia risultano aperte complessivamente 198 procedure, 165 riguardano casi di violazioni del diritto comunitario e 33 la mancata attuazione
Continue reading Diminuiscono le infrazioni dell’Italia
Le spiegazioni relative alla Carta dei diritti fondamentali.
Le spiegazioni relative alla Carta dei diritti fondamentali. GU 14 dicembre 2007 C 303/17
Firmato il Trattato di Lisbona
A Lisbona è stato firmato oggi il Trattato che modifica i Trattati UE e CE. Il Trattato dovrà essere ora ratificato dai ventisette Stati membri dell’Unione europea.
Proclamata la “nuova” Carta dei diritti fondamentali dell’UE
La Carta, nella versione prevista dal Trattato che verrà firmato a Lisbona tra qualche giorno, è stata proclamata solennemente da Parlamento, Consiglio e Commissione.
I bollini SIAE al vaglio delle Corte.
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 8 novembre 2007, C?20/05, Karl Josef Wilhelm Schwibbert
La moratoria sulla pena di morte approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite.
Il testo della risoluzione dell’1 novembre 2007
La Corte, la cooperazione allo sviluppo, il terrorismo e lotta alla criminalità internazionale.
Corte di giustizia (Grande Sezione) 23 ottobre 2007, Parlamento c. Commissione, C-403/05 ” 49 Si deve ricordare, anzitutto, che, ai sensi dell’art. 7, n. 1, secondo comma, CE, le istituzioni della Comunità possono agire solo nei limiti delle attribuzioni che sono loro conferite dal Trattato (v., in questo senso, sentenze 13 dicembre 2001, causa C?93/00,
Continue reading La Corte, la cooperazione allo sviluppo, il terrorismo e lotta alla criminalità internazionale.
L’art. 5-bis, comma 7-bis, del decreto-legge n. 333 del 1992, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359 del 1992, introdotto dall’art. 3, comma 65, della legge n. 662 del 1996, non prevedendo un ristoro integrale del danno subito per effetto dell’occupazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione, corrispondente al valore di mercato del bene occupato, è in contrasto con gli obblighi internazionali sanciti dall’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU e per ciò stesso viola l’art. 117, primo comma, della Costituzione.
Sentenza 348/2007 Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE Presidente BILE – Relatore SILVESTRI Udienza Pubblica del 03/07/2007 Decisione del 22/10/2007 Deposito del 24/10/2007 Pubblicazione in G. U. 31/10/2007
Annullata la decisione quadro del Consiglio 12 luglio 2005, 2005/667/GAI, intesa a rafforzare la cornice penale per la repressione dell’inquinamento provocato dalle navi.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 23 ottobre 2007, C?440/05
CIG 2007 : raggiunto l’accordo politico sulle modifiche ai trattati. Il 13 dicembre la firma dei nuovi trattati.
Pubblicati i nuovi documenti relativi all’accordo del 18-19 ottobre 2007 a Lisbona.
PreLex
PreLex è la base di dati delle procedure interistituzionali che permette di seguire le grandi tappe del processo decisionale tra la Commissione e le altre istituzioni.
I «considerando»
I «considerando» motivano in modo conciso le norme essenziali dell’articolato, senza riprodurne o parafrasarne il dettato. Non contengono enunciati di carattere normativo o dichiarazioni di natura politica.
Il progetto dei Trattati di riforma elaborati dalla Conferenza intergovernativa 2007
I documenti contenuti nel sito del Consiglio La CIG 2007
Un esplicito riferimento da parte dell’Avvocato generale al regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 20 settembre 2007 Causa C?435/06 1. L’art. 1, n. 1, lett. b), in combinato disposto con il n. 2, lett. a) e d), del regolamento (CE) del Consiglio 27 novembre 2003, n. 2201 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia
Continue reading Un esplicito riferimento da parte dell’Avvocato generale al regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
La Microsoft condannata dal Tribunale di primo grado
Tribunale di primo grado 17 settembre 2007 T-201/04 Microsoft & altri c. Commissione Microsoft condannata dal Tribunale di primo grado per abuso di posizione dominante.
Il rinnovo delle concessioni per l’esercizio delle scommesse ippiche senza gara di appalto viola il diritto comunitario
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 13 settembre 2007 C?260/04 Commissione c. Italia La Repubblica italiana, avendo rinnovato 329 concessioni per l’esercizio delle scommesse ippiche senza previa gara d’appalto, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli artt. 43 CE e 49 CE, e in particolare ha violato il principio generale di trasparenza
Continue reading Il rinnovo delle concessioni per l’esercizio delle scommesse ippiche senza gara di appalto viola il diritto comunitario
Opponibilità degli atti giuridici dell’Unione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Causa C?161/06, Skoma-Lux sro contro Celní ?editelství Olomouc 11 settembre 2007
Il sistema di informazione Schengen di seconda generazione SIS II
Decisione 2007/533/GAI del Consiglio, del 12 giugno 2007, sull’istituzione, l’esercizio e l’uso del sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) in GUUE 7 agosto 2007 L 205/63
Il 23 luglio 2007 si è aperta formalmente la nuova Conferenza intergovernativa 2007. Diffusa la bozza dei nuovi trattati
Draft Reform Treaty – Projet de traité modificatif
Microsoft c. Commissione
La sentenza nella causa T-201/04, Microsoft Corporation / Commissione delle Comunità europee, sarà pronunciata il 17 settembre 2007 alle ore 9.30 nella Grande Salle della Corte di Giustizia.
La cosa giudicata sostanziale prevista dall’art. 2909 del codice civile italiano non può essere invocata quando impedisce il recupero di un aiuto di Stato erogato in contrasto con il diritto comunitario e la cui incompatibilità con il mercato comune è stata dichiarata con decisione della Commissione delle Comunità europee divenuta definitiva.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 18 luglio 2007 C?119/05 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato contro Lucchini SpA
P2P, per l’Avv.Gen. Kokott è compatibile con il diritto comunitario il fatto che gli Stati membri escludano la comunicazione di dati personali sul traffico quando è richiesta ai fini dei procedimenti civili per violazione del diritto d’autore.
Conclusioni dell’Avvocato generale Kokott, 18 luglio 2007, C?275/06, Productores de Música de España (Promusicae) contro Telefónica de España SAU