Buone notizie: è stata pubblicata in GUUE C 321 E/1 del 29 dicembre 2006 la versione consolidata del Trattato CE e del Trattato UE.
Tag: Diritto UE
Pubblicato il regolamento CE che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento.
REGOLAMENTO (CE) N. 1896/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento in GUUE L 399/1 del 30 dicembre 2006
Adottata la decisione del Consiglio relativa all’ordine dell’esercizio della presidenza del Consiglio
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 1o gennaio 2007 relativa all’ordine dell’esercizio della presidenza del Consiglio (2007/5/CE, Euratom) in GUUE L1/11 del 4 gennaio 2007
Romania e Bulgaria nella UE
A partire da oggi gli stati membri dell’Unione europea sono 27.
Pubblicata la direttiva “Bolkestein”
DIRETTIVA 2006/123/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno. in GUUE L376/36 del 27 dicembre 2006
Università di Napoli – Corso di perfezionamento in diritto comunitario: la tutela dei diritti
La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, ( Dipartimento di Scienze Internazionalistiche e di Studi sul Sistema Politico ed Istituzionale Europeo) ha attivato un Corso di Perfezionamento in “Diritto Comunitario: la tutela dei diritti” della durata di un anno. Il corso si propone
Continue reading Università di Napoli – Corso di perfezionamento in diritto comunitario: la tutela dei diritti
Il segreto professionale dell’avvocato prevale sugli obblighi di comunicazione imposti dalla normativa comunitaria sul riciclaggio.
Conclusioni dell’Avvocato generale M. M. Poiares Maduro 14 dicembre 2006, C-305/05 Ordre des barreaux francophones et germanophone Ordre français des avocats du barreau de Bruxelles Ordre des barreaux flamands Ordre néerlandais des avocats du barreau de Bruxelles contro Consiglio “Gli articoli 2 bis, punto 5, e 6 della direttiva 91/308/CEE del Consiglio, del 10 giugno
Continue reading Il segreto professionale dell’avvocato prevale sugli obblighi di comunicazione imposti dalla normativa comunitaria sul riciclaggio.
La filodiffusione nelle camere d’albergo è comunicazione al pubblico ai sensi della direttiva 2001/29
Corte di giustizia, 7 dicembre 2006, C-306/05 Costituisce un “atto di comunicazione al pubblico” ai sensi dell’art. 3, n. 1, della direttiva 2001/29/CE e quindi soggetto alla normativa sul diritto d’autore la filodiffusione nelle camere d’albergo. “1) Anche se la mera fornitura di attrezzature fisiche non costituisce, in quanto tale, una comunicazione ai sensi della
Continue reading La filodiffusione nelle camere d’albergo è comunicazione al pubblico ai sensi della direttiva 2001/29
La Corte boccia il divieto di deroga dei minimi tariffari degli avvocati.
Corte di giustizia, 5 dicembre 2006, C?94/04 e C?202/04 1) Gli artt. 10 CE, 81 CE e 82 CE non ostano all’adozione, da parte di uno Stato membro, di un provvedimento normativo che approvi, sulla base di un progetto elaborato da un ordine professionale forense quale il Consiglio nazionale forense, una tariffa che fissi un
Continue reading La Corte boccia il divieto di deroga dei minimi tariffari degli avvocati.
Programma di azione nel campo dell’apprendimento permanente
E’ stata adottata la DECISIONE N. 1720/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 che istituisce un programma d’azione nel campo dell’apprendimento permanente. L’obiettivo generale del programma è contribuire, attraverso l’apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di
Continue reading Programma di azione nel campo dell’apprendimento permanente
Prodotti soggetti ad accisa, fabbisogno personale e circolazione e controlli nella UE.
Corte di giustizia, 23 novembre 2006, C-5/05 La direttiva del Consiglio 25 febbraio 1992, n. 92/12/CEE, relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa, come modificata dalla direttiva del Consiglio 14 dicembre 1992, 92/108/CEE, dev’essere interpretata nel senso che, nel caso in cui, come nella fattispecie oggetto della
Continue reading Prodotti soggetti ad accisa, fabbisogno personale e circolazione e controlli nella UE.
Il diritto comunitario non osta ad una normativa fiscale che assoggetta alla stessa aliquota impositiva i dividenti di azioni di società stabilite sul territorio e i dividenti di società stabilite in un altro Stato membro.
Corte di giustizia 14 novembre 2006, C-513/04, Kerckhaert et Morres L’art. 73 B, n. 1, del Trattato CE (divenuto art. 56, n. 1, CE) non osta alla normativa di uno Stato membro, quale la legislazione fiscale belga, che, nell’ambito dell’imposta sul reddito, assoggetta alla stessa aliquota d’imposta uniforme i dividendi di azioni di società stabilite sul territorio del detto Stato
Continue reading Il diritto comunitario non osta ad una normativa fiscale che assoggetta alla stessa aliquota impositiva i dividenti di azioni di società stabilite sul territorio e i dividenti di società stabilite in un altro Stato membro.
Detraibilità dell’IVA – Pubblicata la legge italiana di adeguamento alla sentenza C-228/05
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2006, n. 258, recante disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunita’ europee in data 14 settembre 2006 nella causa C-228/05, in materia di detraibilita’ dell’ IVA Legge n. 278 del 10 Novembre 2006, G.U. n. 265 del 14 Novembre 2006 Testo
Continue reading Detraibilità dell’IVA – Pubblicata la legge italiana di adeguamento alla sentenza C-228/05
Annullamento di un lodo contenente una clausola abusiva secondo la direttiva 93/13 anche qualora il consumatore non abbia fatto valere tale nullità nell’ambito del procedimento arbitrale, ma solo in quello per l’impugnazione del lodo.
Corte di giustizia, 26 ottobre 2006, C-168/05, Elisa María Mostaza Claro contro Centro Móvil Milenium SL “La direttiva del Consiglio 5 aprile 1993, 93/13/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata nel senso che essa implica che un giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sull’impugnazione di un lodo arbitrale rilevi
Continue reading Annullamento di un lodo contenente una clausola abusiva secondo la direttiva 93/13 anche qualora il consumatore non abbia fatto valere tale nullità nell’ambito del procedimento arbitrale, ma solo in quello per l’impugnazione del lodo.
La normativa italiana sul diritto d’autore è incompatibile con il diritto comunitario nella parte in cui esenta dal dal diritto di prestito pubblico tutte le categorie di istituzioni per il prestito pubblico ai sensi della direttiva del Consiglio 19 novembre 1992, 92/100/CEE, concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale.
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 26 ottobre 2006,C-198/05, Commissione c. Italia “14 La Commissione rimprovera alla Repubblica italiana di avere esentato dall’obbligo di remunerazione previsto dall’art. 5, nn. 1 e 2, della direttiva 92/100, in base all’art. 69, primo comma, della legge n. 633/41, tutte le istituzioni per il prestito pubblico, sebbene l’art. 5, n.
Continue reading La normativa italiana sul diritto d’autore è incompatibile con il diritto comunitario nella parte in cui esenta dal dal diritto di prestito pubblico tutte le categorie di istituzioni per il prestito pubblico ai sensi della direttiva del Consiglio 19 novembre 1992, 92/100/CEE, concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale.
Decisione del Consiglio sull’adesione della Comunità alla conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato.
Con la decisione (2006/719/CE) la Comunità aderisce alla conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato (HCCH) con la dichiarazione di accettazione dello statuto dell’HCCH. Si attende la decisione ufficiale della Conferenza dell’Aja di ammettere la Comunità in qualità di membro. GUUE 26.10.2006 L297/1
Comitatologia: pubblicata la versione consolidata della decisione e una dichiarazione del Parlamento, del Consiglio e della Commissione.
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 28 giugno 1999 recante modalità per l’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (1999/468/CE) [GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11)] (versione consolidata) (2006/C 255/02) Dichiarazione del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione relativa alla decisione del
Continue reading Comitatologia: pubblicata la versione consolidata della decisione e una dichiarazione del Parlamento, del Consiglio e della Commissione.
L’IRAP è compatibile con il diritto comunitario.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 3 ottobre 2006 C?475/03 Banca popolare di Cremona Soc. coop. a r.l. contro Agenzia delle Entrate, Ufficio di Cremona La Corte di giustizia, a differenza dell’Avv. Gen. Jacobs nelle conclusioni del 17 marzo 2005, ritiene che l’IRAP sia compatibile con il diritto comunitario. L’art. 33 della sesta direttiva del Consiglio
Continue reading L’IRAP è compatibile con il diritto comunitario.
Non è necessaria una preventiva verifica delle capacità linguistica di un avvocato che intenda esercitare la propria attività in uno Stato membro.
Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-506/04, C-193/05 Wilson 19 settembre 2006 L’art. 9 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 16 febbraio 1998, 98/5/CE, volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica, va interpretato nel senso che
Continue reading Non è necessaria una preventiva verifica delle capacità linguistica di un avvocato che intenda esercitare la propria attività in uno Stato membro.
La disciplina sul mandato di arresto europeo non viola il principio di eguaglianza e di legalità in materia penale.
Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-303/05 Advocaten voor de Wereld 3. L’art. 2, n. 2, della decisione quadro ed il principio di legalità in materia penale 100. Tale principio, espresso con il detto latino (94) «nullum crimen, nulla poena sine lege» e riprodotto nell’art. 7, n. 1, della Convenzione di Roma, nonché nell’art. 49, n.
Continue reading La disciplina sul mandato di arresto europeo non viola il principio di eguaglianza e di legalità in materia penale.
I cittadini di uno Stato membro che hanno la residenza o il domicilio in un territorio facente parte dei paesi e territori d’oltremare, di cui all’art. 299, n. 3, CE, possono far valere i diritti riconosciuti ai cittadini dell’Unione nella seconda parte del Trattato CE.
Sentenze della Corte di giustizia C-300/04, M.G. Eman e O.B. Sevinger contro College van burgemeester en wethouders van Den Haag I cittadini di uno Stato membro che hanno la residenza o il domicilio in un territorio facente parte dei paesi e territori d’oltremare, di cui all’art. 299, n. 3, CE, possono far valere i diritti
Continue reading I cittadini di uno Stato membro che hanno la residenza o il domicilio in un territorio facente parte dei paesi e territori d’oltremare, di cui all’art. 299, n. 3, CE, possono far valere i diritti riconosciuti ai cittadini dell’Unione nella seconda parte del Trattato CE.
Il caso Matthews davanti alla Corte di giustizia. Un raro caso di procedura ex art. 227 CE.
Corte di giustizia 12 settembre 2006 C-145/04 90 Come è stato ricordato al punto 60 della presente sentenza, il Regno Unito ha adottato la normativa contestata dal Regno di Spagna per conformarsi alla citata sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Matthews c. Regno Unito. Il Regno di Spagna non contesta, in proposito, che il
Continue reading Il caso Matthews davanti alla Corte di giustizia. Un raro caso di procedura ex art. 227 CE.
Rinuncia al regime transitorio in materia di libera circolazione dei lavoratori dei nuovi Paesi membri dell’Unione europea.
Circolare n. 21/2006 Roma, 31/07/2006 Prot. N. 23/II/000525/06.01 Oggetto: Rinuncia al regime transitorio in materia di libera circolazione dei lavoratori dei nuovi Paesi membri dell’Unione Europea. Si rende noto che in data 27 luglio 2006 è stata notificata alla Commissione Europea la decisione del Governo Italiano di rinunciare ad avvalersi del regime transitorio in materia
Continue reading Rinuncia al regime transitorio in materia di libera circolazione dei lavoratori dei nuovi Paesi membri dell’Unione europea.
Violazione degli obblighi di membro della Commissione.
SENTENZA DELLA CORTE (Seduta plenaria) 11 luglio 2006 C-432/04 Commissione delle Comunità europee contro Édith Cresson, sostenuta da Repubblica francese, rappresentata La sig.ra Édith Cresson ha violato gli obblighi derivanti dalla sua carica di membro della Commissione delle Comunità europee, ai sensi degli artt. 213, n. 2, CE e 126, n. 2, EA in occasione
Continue reading Violazione degli obblighi di membro della Commissione.
Il principio del ne bis in idem non si applica a situazioni in cui gli ordinamenti giuridici e le autorità della concorrenza di Stati terzi sono intervenuti nel contesto di competenze proprie.
Sentenza della Corte 29 giugno 2006 C-308/04 P SGL Carbon AG c. Commissione “… 26 Si deve ricordare, in limine, che il principio del ne bis in idem, sancito anche dall’art. 4 del protocollo n. 7 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, costituisce un principio fondamentale del diritto
Continue reading Il principio del ne bis in idem non si applica a situazioni in cui gli ordinamenti giuridici e le autorità della concorrenza di Stati terzi sono intervenuti nel contesto di competenze proprie.
Comunicazione per adattare le disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea relative alle competenze della Corte di giustizia, per una tutela giurisdizionale più effettiva.
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE per adattare le disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea relative alle competenze della Corte di giustizia, per una tutela giurisdizionale più effettiva. Bruxelles, 28.6.2006
Continue reading Comunicazione per adattare le disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea relative alle competenze della Corte di giustizia, per una tutela giurisdizionale più effettiva.
Respinto il ricorso contro la direttiva sul diritto al ricongiungimento familiare dei cittadini dei paesi terzi.
Sentenza della Corte C-540/03 27 giugno 2006 Parlamento c. Consiglio
Pubblicato il Trattato di adesione della Bulgaria e della Romania all’Unione europea
Il Trattato di adesione e gli altri protocolli e documenti rilevanti. in GUUE L 157 del 21 giugno 2005
La Corte precisa le condizioni per l’affermazione della responsabilità dello Stato membro per i danni arrecati ai singoli a seguito di una violazione del diritto comunitario imputabile a un organo giurisdizionale di ultimo grado.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 13 giugno 2006 C-173/03 Traghetti del Mediterraneo SpA, in liquidazione contro Repubblica italiana Il diritto comunitario osta ad una legislazione nazionale che escluda, in maniera generale, la responsabilità dello Stato membro per i danni arrecati ai singoli a seguito di una violazione del diritto comunitario imputabile a un organo giurisdizionale
Continue reading La Corte precisa le condizioni per l’affermazione della responsabilità dello Stato membro per i danni arrecati ai singoli a seguito di una violazione del diritto comunitario imputabile a un organo giurisdizionale di ultimo grado.
L’Irlanda nell’avviare un procedimento di risoluzione delle controversie contro il Regno Unito è venuta meno agli obblighi previsti dagli artt. 10 CE, 292 CE, 192 EA e 193 EA.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 30 maggio 2006 C-459/03 Commissione delle Comunità europee contro Irlanda … 169 Orbene, l’obbligo degli Stati membri, previsto dall’art. 292 CE, di ricorrere al sistema giurisdizionale comunitario e di rispettare la competenza esclusiva della Corte che ne costituisce un tratto fondamentale dev’essere inteso come manifestazione specifica del loro più generale
Continue reading L’Irlanda nell’avviare un procedimento di risoluzione delle controversie contro il Regno Unito è venuta meno agli obblighi previsti dagli artt. 10 CE, 292 CE, 192 EA e 193 EA.
Non rientra nell’ambito della Convenzione di Bruxelles un’azione diretta ad impedire le immissioni che producono o che rischiano di produrre i loro effetti su proprietà immobiliari di cui la parte attrice è proprietaria e sono costituite da radiazioni ionizzanti provenienti da una centrale nucleare situata nel territorio di uno Stato confinante con quello in cui tali beni sono ubicati.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 18 maggio 2006 C?343/04 Land Oberösterreich e ?EZ as L’art. 16, punto 1, lett. a), della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, come da ultimo modificata dalla Convenzione 29 novembre 1996, relativa all’adesione della Repubblica d’Austria, della Repubblica di
Continue reading Non rientra nell’ambito della Convenzione di Bruxelles un’azione diretta ad impedire le immissioni che producono o che rischiano di produrre i loro effetti su proprietà immobiliari di cui la parte attrice è proprietaria e sono costituite da radiazioni ionizzanti provenienti da una centrale nucleare situata nel territorio di uno Stato confinante con quello in cui tali beni sono ubicati.
Confermato dalla Corte il ritiro dei contributi da parte della Commissione per i lavori dell’autostrada Palermo – Messina.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 maggio 2006 C-417/04 P Regione Siciliana c. Commissione delle Comunità europee, Rigettato il ricordo di annullamento del ricorso del tribunale di primo grado 8 luglio 2004, causa T-341/02, Regione Siciliana/Commissione con cui quest’ultimo ha dichiarato irricevibile il suo ricorso diretto all’annullamento della decisione della Commissione 5 settembre 2002, D
Continue reading Confermato dalla Corte il ritiro dei contributi da parte della Commissione per i lavori dell’autostrada Palermo – Messina.
Accordo di cooperazione e di assistenza tra Corte penale internazionale e l’Unione europea
in GUUE del 28 aprile 2006, L 115,50
Codice frontiere Schengen
REGOLAMENTO (CE) N. 562/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2006 che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) in GUUE 13 aprile 2006, L 105/1
Compatibile con il diritto comunitario una disciplina che consente ad un ente pubblico di affidare un servizio pubblico direttamente ad una società della quale esso detiene l’intero capitale, a condizione che l’ente pubblico eserciti su tale società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente che la detiene.
SENTENZA DELLA CORTE 6 aprile 2006 C-410/04 Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) contro Comune di Bari, AMTAB Servizio SpA Gli artt. 43 CE, 49 CE e 86 CE, nonché i principi di parità di trattamento, di non discriminazione sulla base della nazionalità e di trasparenza non ostano a una disciplina nazionale che consente ad un
Continue reading Compatibile con il diritto comunitario una disciplina che consente ad un ente pubblico di affidare un servizio pubblico direttamente ad una società della quale esso detiene l’intero capitale, a condizione che l’ente pubblico eserciti su tale società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente che la detiene.
La normativa italiana sui Centri di assistenza fiscale (CAF) è incompatibile con il diritto comunitario.
SENTENZA DELLA CORTE 30 marzo 2006 C-451/03, Servizi Ausiliari Dottori Commercialisti Srl contro Giuseppe Calafiori, Gli artt. 43 CE e 49 CE devono essere interpretati nel senso che si oppongono ad una normativa nazionale quale quella di cui trattasi nella causa principale che riserva esclusivamente ai CAF il diritto di esercitare talune attività di consulenza
Continue reading La normativa italiana sui Centri di assistenza fiscale (CAF) è incompatibile con il diritto comunitario.
Non costituisce aiuto una normativa che accorda ai soci di una controllata dallo Stato facoltà di recesso in deroga al diritto comune.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 23 marzo 2006 C-237/04 Enirisorse SpA contro Sotacarbo SpA La Corte ha ripetutamente dichiarato che, affinché una misura possa essere qualificata come aiuto di Stato, devono ricorrere tutte le condizioni di cui all’art. 87, n. 1, CE (v. sentenze 21 marzo 1990, causa C-142/87, Belgio/Commissione, detta «Tubemeuse», Racc. pag. I-959,
Continue reading Non costituisce aiuto una normativa che accorda ai soci di una controllata dallo Stato facoltà di recesso in deroga al diritto comune.
Per l’Avvocato generale Stix-Hackl l’IRAP è incompatibile con la sesta direttiva IVA
Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-475/03 Banca Popolare di Cremona / Agenzia Entrate Ufficio Cremona L’Avvocato generale Stix-Hackl, a differenza di quanto affermato dall’Avvocato generale Jacobs il 17 marzo 2005 , propone di limitare gli effetti nel tempo a partire dalla fine dell’esercizio tributario nel quale la sentenza verrà pronunciata, ad eccezione di coloro che
Continue reading Per l’Avvocato generale Stix-Hackl l’IRAP è incompatibile con la sesta direttiva IVA
Le statistiche giudiziarie del 2005 della Corte di giustizia.
La Corte di giustizia pubblica le statistiche giudiziarie del 2005. Comunicato stampa 14/06 Corte di giustizia: Le statistiche giudiziarie della Corte per il 2005 si distinguono, innanzi tutto, per la riduzione della giacenza delle cause pendenti di circa il 12% rispetto all’anno precedente e del 24% in due anni. A questa riduzione considerevole della giacenza
Continue reading Le statistiche giudiziarie del 2005 della Corte di giustizia.
Orientamenti in materia di aiuti a finalità regionale 2007-2013
Pubblicati gli orientamenti in materia di aiuti a finalità regionale 2007-2013. In GUUE C-54/13 del 4 marzo 2006 (2006/C 54/08) I criteri seguiti dalla Commissione per esaminare la compatibilità degli aiuti di Stato a finalità regionale con il mercato comune, in applicazione dell’articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del trattato CE, sono stati
Continue reading Orientamenti in materia di aiuti a finalità regionale 2007-2013