Le tariffe minime per gli onorari degli avvocati sono incompatibili per l’Avvocato generale.

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE M. POIARES MADURO presentate il 1° febbraio 2006 Causa C-94/04 Federico Cipolla contro Rosaria Portolese in Fazari (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Corte d’appello di Torino) Causa C-202/04 Stefano Macrino Claudia Capodarte contro Roberto Meloni (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale di Roma)

Conclusioni su un affidamento “quasi in house”.

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL 12 gennaio 2006 1 Causa C-340/04 Carbotermo s.p.a. e Consorzio Alisei contro Comune di Busto Arsizio, Interveniente: A.G.E.S.I (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia) «Appalti pubblici – Direttiva 93/36/CEE – Appalti pubblici di forniture – Affidamento diretto – Affidamento “quasi in house”»

Istituita la black list delle compagnie aeree.

Regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a un divieto operativo all’interno della Comunità e alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto aereo sull’identità del vettore aereo effettivo e che abroga l’articolo 9 della direttiva 2004/36/CE

Sulla compatibilità di una disposizione nazionale che vieta la vendita di dolciumi a base di zucchero privi di confezione in distributori automatici.

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 24 novembre 2005 C?366/04 avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte ai sensi dell’art. 234 CE dall’Unabhängiger Verwaltungssenat Salzburg (Austria), con decisione 16 agosto 2004, pervenuta in cancelleria il 23 agosto 2004, nella causa tra

Conclusioni dell’Avv. gen. Léger sulla responsabilità di uno Stato membro per i danni arrecati ai singoli in caso di violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale supremo.

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PHILIPPE LÉGER presentate l’11 ottobre 2005 Causa C?173/03 Fallimento Traghetti del Mediterraneo SpA contro Repubblica italiana (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova)

Il principio di “interpretazione conforme” nella cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 giugno 2005 C?105/03 «Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 34 UE e 35 UE – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Effetti di una decisione quadro»

Sospensione automatica dei diritti di voto in imprese privatizzate

Sentenza 2 giugno 2005 C-174/04 Commissione c. Italia Mantenendo in vigore il decreto legge 25 maggio 2001, n. 192, convertito in legge 20 luglio 2001, n. 301, recante «Disposizioni urgenti per salvaguardare i processi di liberalizzazione e privatizzazione di specifici settori dei servizi pubblici», che dispone la sospensione automatica dei diritti di voto relativi a
Continue reading Sospensione automatica dei diritti di voto in imprese privatizzate

Referendum sulla Costituzione europea: NO della Francia

Il referendum francese sulla Costituzione europea ha avuto esito negativo. Il presidente di turno dell’Unione europea, Jean-Claude Junker, ha detto che “e’ impossibile rinegoziare il testo del trattato” e che “il processo di adozione deve andare avanti nei Paesi” che ancora non si sono espressi. La situazione creata dal ‘no’ dell Francia, ha aggiunto, “sara’
Continue reading Referendum sulla Costituzione europea: NO della Francia

Falso in bilancio, la Corte di giustizia si pronuncia.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 3 maggio 2005 C?387/02, C?391/02 e C?403/02, domande di pronuncia pregiudiziale sottoposte alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dal Tribunale di Milano (cause C?387/02 e C?403/02) e dalla Corte d’appello di Lecce (causa C?391/02), con ordinanze 26, 29 e 7 ottobre 2002, pervenute in cancelleria, rispettivamente, il 28 ottobre,
Continue reading Falso in bilancio, la Corte di giustizia si pronuncia.

Modifiche al regolamento che isitituisce alcune misure restrittive a sostegno dell’attuazione effettiva del mandato del tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia (ICTY)

Regolamento (CE) n. 607/2005 della Commissione, del 18 aprile 2005, che modifica per la quarta volta il regolamento (CE) n. 1763/2004 del Consiglio che istituisce alcune misure restrittive a sostegno dell’attuazione effettiva del mandato del tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia (ICTY).

Imprese che provvedono alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti a titolo professionale. Obbligo d’iscrizione all’albo

Conclusioni Avv. Gen. Stix Hackl C-270/03 14 aprile 2005 “– dichiarare che la Repubblica italiana, avendo permesso alle imprese, in forza dell’art. 30, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426, di provvedere alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti non pericolosi a titolo
Continue reading Imprese che provvedono alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti a titolo professionale. Obbligo d’iscrizione all’albo