SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 febbraio 2006 Causa C-122/04 Commissione delle Comunità europee contro Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea sostenuti da Regno di Spagna, Repubblica di Finlandia
Tag: Diritto UE
Riesame della politica ambientale 2005
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Riesame della politica ambientale 2005 Bruxelles, 16.2.2006 COM(2006) 70 definitivo
Le tariffe minime per gli onorari degli avvocati sono incompatibili per l’Avvocato generale.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE M. POIARES MADURO presentate il 1° febbraio 2006 Causa C-94/04 Federico Cipolla contro Rosaria Portolese in Fazari (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Corte d’appello di Torino) Causa C-202/04 Stefano Macrino Claudia Capodarte contro Roberto Meloni (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale di Roma)
Il Consiglio adegua il regolamento interno: modificati i valori della popolazione di ogni Stato membro ai fini del computo della soglia di verifica del 62% della popolazione totale dell’UE.
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 23 gennaio 2006 recante modifica del suo regolamento interno (2006/34/CE, Euratom) GUUE L 22/32 del 26 gennaio 2006
Affidamento diretto da parte di un comune della manutenzione e sviluppo dei servizi informatici ad una società controllata.
Ricorso del 07/10/2005 contro la Repubblica italiana, presentato dalla Commissione delle Comunità europee GU L 209, pag. 1.
Conclusioni su un affidamento “quasi in house”.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL 12 gennaio 2006 1 Causa C-340/04 Carbotermo s.p.a. e Consorzio Alisei contro Comune di Busto Arsizio, Interveniente: A.G.E.S.I (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia) «Appalti pubblici – Direttiva 93/36/CEE – Appalti pubblici di forniture – Affidamento diretto – Affidamento “quasi in house”»
Istituita la black list delle compagnie aeree.
Regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a un divieto operativo all’interno della Comunità e alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto aereo sull’identità del vettore aereo effettivo e che abroga l’articolo 9 della direttiva 2004/36/CE
Relazione annuale della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto comunitario.
Relazione annuale della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto comunitario. COM (2005) 570 23.12.2005
La Commissione chiarifica le regole relative all’imposizione di penalità di mora o ammende nei confronti degli Stati che violano il diritto comunitario.
Financial Penalties for Member States who fail to comply with Judgments of the European Court of Justice: European Commission clarifies rules
Risarcimento dei danni causati dalla Comunità in assenza di un comportamento illecito dei suoi organi.
Sentenze del Tribunale di primo grado cause T-69/00, T-151/00, T-301/00, T-320/00, T-383/00 e T-135/01
La Corte di giustizia e l’armonizzazione: le «misure relative al ravvicinamento» di cui all’art. 95 CE
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 dicembre 2005 C-66/04 ricorso di annullamento, ai sensi dell’art. 230 CE, proposto l’11 febbraio 2004
Regolamento sui controlli sul denaro contante in entrata o in uscità dalla Comunità
Regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa
Regolamento sui controlli sul denaro contante in entrata o in uscità dalla Comunità
Regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa
Sulla compatibilità di una disposizione nazionale che vieta la vendita di dolciumi a base di zucchero privi di confezione in distributori automatici.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 24 novembre 2005 C?366/04 avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte ai sensi dell’art. 234 CE dall’Unabhängiger Verwaltungssenat Salzburg (Austria), con decisione 16 agosto 2004, pervenuta in cancelleria il 23 agosto 2004, nella causa tra
Il Tribunale annulla la decisione della Commissione che dichiara inammissibile la proposta del Regno Unito di modificare il proprio piano di assegnazione delle quote di emissioni dei gas a effetto serra.
SENTENZA DEL TRIBUNALE (Prima Sezione) 23 novembre 2005 T-178/05 Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord contro Commissione delle Comunità europee
Modificate le regole relative all’accesso ai documenti del Parlamento europeo
GUUE C 289/6 del 22 novembre 2005 (2005/C 289/06)
Lo stato delle ratifiche della Costituzione europea
Stato delle ratifiche del trattato che adotta una Costituzione per l’Europa
Decisione del Consiglio sulla firma dell’accordo tra CE e Danimarca su Bruxelles I
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 20 settembre 2005 relativa alla firma, a nome della Comunità, dell’accordo del 17 gennaio 2005 tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (2005/790/CE) GUUE L 299/61 del 16 novembre 2005
Le limitazioni austriache al trasporto in autostrada violano il diritto comunitario.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 15 novembre 2005 C-320/03 ricorso per inadempimento ai sensi dell’art. 226 CE, proposto il 24 luglio 2003,
Comunicazione della Commissione sulla lotta al traffico di esseri umani.
COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL Fighting trafficking in human beings – an integrated approach and proposals for an action plan COM(2005) 514 final
Conclusioni dell’Avv. gen. Léger sulla responsabilità di uno Stato membro per i danni arrecati ai singoli in caso di violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale supremo.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PHILIPPE LÉGER presentate l’11 ottobre 2005 Causa C?173/03 Fallimento Traghetti del Mediterraneo SpA contro Repubblica italiana (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova)
Approvata la direttiva (“cd. Bolkenstein”) sul riconoscimento delle qualifiche professionali
Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (Testo rilevante ai fini del SEE)
Direttiva sull’inquinamento provocato da navi e decisione quadro sul quadro normativo penale per la repressione dell’inquinamento.
DIRETTIVA 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni. GUUE 30.9.2005, L/255/11.
Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre 2005
Ricorso di annullamento ai sensi dell’art. 35 UE: protezione dell’ambiente e normativa penale.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 13 settembre 2005 «Ricorso di annullamento – Articoli 29 UE, 31, lett. e), UE, 34 UE e 47 UE – Decisione quadro 2003/80/GAI – Protezione dell’ambiente – Sanzioni penali – Competenza della Comunità – Fondamento normativo – Articolo 175 CE»
Modifiche al regolamento di procedura della Corte di giustizia delle Comunità europee
Modifiche al regolamento di procedura della Corte di giustizia GU L 203/19 del 4 agosto 2005
Regolamento CE relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti.
REGOLAMENTO (CE) N. 1236/2005 DEL CONSIGLIO del 27 giugno 2005 relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti
Il principio di “interpretazione conforme” nella cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 giugno 2005 C?105/03 «Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 34 UE e 35 UE – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Effetti di una decisione quadro»
Decisione PESC sul mandato e l’organizzazione dello Stato maggiore dell’Unione europea
Con Decisione 2005/395/PESC del Consiglio che modifica la decisione 2001/80/PESC, istitutiva dello Stato maggiore dell’Unione europea (EUMS) sono stati efiniti i nuovi compiti dello Stato maggiore dell’Unione europea attraverso la nuova struttura organizzativa e il nuovo mandato. GUUE L 132/20 del 26.5.2005(02 giugno 2005)
Sospensione automatica dei diritti di voto in imprese privatizzate
Sentenza 2 giugno 2005 C-174/04 Commissione c. Italia Mantenendo in vigore il decreto legge 25 maggio 2001, n. 192, convertito in legge 20 luglio 2001, n. 301, recante «Disposizioni urgenti per salvaguardare i processi di liberalizzazione e privatizzazione di specifici settori dei servizi pubblici», che dispone la sospensione automatica dei diritti di voto relativi a
Continue reading Sospensione automatica dei diritti di voto in imprese privatizzate
Anche l’Olanda dice NO alla Costituzione europea
Dopo quello francese anche l’esito del referendum in Olanda è stato negativo.
Referendum sulla Costituzione europea: NO della Francia
Il referendum francese sulla Costituzione europea ha avuto esito negativo. Il presidente di turno dell’Unione europea, Jean-Claude Junker, ha detto che “e’ impossibile rinegoziare il testo del trattato” e che “il processo di adozione deve andare avanti nei Paesi” che ancora non si sono espressi. La situazione creata dal ‘no’ dell Francia, ha aggiunto, “sara’
Continue reading Referendum sulla Costituzione europea: NO della Francia
Approvata dalla Comunità la convenzione UNECE (convenzione di Århus»)
Pubblicata in GUUE la Decisione del Consiglio, del 17 febbraio 2005 (2005/370/CE), relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale (convenzione di Århus»).
Falso in bilancio, la Corte di giustizia si pronuncia.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 3 maggio 2005 C?387/02, C?391/02 e C?403/02, domande di pronuncia pregiudiziale sottoposte alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dal Tribunale di Milano (cause C?387/02 e C?403/02) e dalla Corte d’appello di Lecce (causa C?391/02), con ordinanze 26, 29 e 7 ottobre 2002, pervenute in cancelleria, rispettivamente, il 28 ottobre,
Continue reading Falso in bilancio, la Corte di giustizia si pronuncia.
Bulgaria e Romania firmano il trattato di adesione all’Unione europea
Bulgaria e Romania saranno membri dell’Unione europea a partire dal 1° gennaio 2007.
Pubblicata in GU la ratifica della Costituzione europea
Legge 7 aprile 2005, n. 57 ” Ratifica ed esecuzione del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Roma il 29 ottobre 2004 ” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 2005 – Supplemento ordinario n. 70
Modifiche al regolamento che isitituisce alcune misure restrittive a sostegno dell’attuazione effettiva del mandato del tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia (ICTY)
Regolamento (CE) n. 607/2005 della Commissione, del 18 aprile 2005, che modifica per la quarta volta il regolamento (CE) n. 1763/2004 del Consiglio che istituisce alcune misure restrittive a sostegno dell’attuazione effettiva del mandato del tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia (ICTY).
Decisione della Corte dei conti sull’accesso del pubblico ai documenti
Pubblicata in GU la Decisione n. 12-2005 della Corte dei conti delle Comunità europee del 10 marzo 2005 relativa all’accesso del pubblico ai documenti della Corte dei conti.
Recepimento nel diritto nazionale delle direttive che incidono sul mercato interno.
Pubblicata in GUUE la Raccomandazione della Commissione, del 12 luglio 2004, riguardante il recepimento nel diritto nazionale delle direttive che incidono sul mercato interno
Imprese che provvedono alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti a titolo professionale. Obbligo d’iscrizione all’albo
Conclusioni Avv. Gen. Stix Hackl C-270/03 14 aprile 2005 “– dichiarare che la Repubblica italiana, avendo permesso alle imprese, in forza dell’art. 30, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426, di provvedere alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti non pericolosi a titolo
Continue reading Imprese che provvedono alla raccolta e al trasporto dei propri rifiuti a titolo professionale. Obbligo d’iscrizione all’albo