Ricovero ospedaliero in uno Stato membro diverso dallo Stato membro competente. Necessità di cure urgenti d’importanza vitale. Trasferimento dell’assicurato in un istituto ospedaliero di uno Stato terzo. Portata dei moduli E 111 e E 112.

Sentenza della Corte C?145/03 12 aprile 2005 Eredi di Annette Keller “1) L’art. 22, n. 1, lett. a), punto i), e lett. c), punto i), del regolamento (CEE) del Consiglio 14 giugno 1971, n. 1408, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano
Continue reading Ricovero ospedaliero in uno Stato membro diverso dallo Stato membro competente. Necessità di cure urgenti d’importanza vitale. Trasferimento dell’assicurato in un istituto ospedaliero di uno Stato terzo. Portata dei moduli E 111 e E 112.

L’Italia ratifica la Costituzione europea

Con l’approvazione definitiva del Senato, l’Italia ha ratificato la Costituzione europea. Il Senato ha approvato con 217 voti a favore e 16 contrari (Lega Nord e Rifondazione comunista). Il 25 gennaio la Camera aveva già espresso il proprio parere positivo. La Costituzione Ue era già stata approvata da Lituania (11 novembre 2004 dal Parlamento); Ungheria
Continue reading L’Italia ratifica la Costituzione europea

Cittadinanza dell’Unione e divieto di discriminazione sancito dall’art. 12, primo comma, CE.

Sentenza della Corte C-209/03 15 marzo 2005 – Bidar “Un aiuto concesso, sia sotto la forma di prestiti sovvenzionati ovvero di borse, agli studenti che soggiornano legalmente nello Stato membro ospitante a copertura dei loro costi di mantenimento, rientra nel campo di applicazione del Trattato ai fini del divieto di discriminazione sancito dall’art. 12, primo
Continue reading Cittadinanza dell’Unione e divieto di discriminazione sancito dall’art. 12, primo comma, CE.

Limiti della tutela conferita dal marchio – Utilizzo da parte di un terzo del marchio quando esso sia necessario per indicare la destinazione di un prodotto o di un servizio

Sentenza della Corte C?228/03 17 marzo 2005 – Gillette 1) La liceità dell’uso del marchio ai sensi dell’art. 6, n. 1, lett. c), della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di marchi d’impresa, dipende dalla circostanza se tale uso indichi la destinazione di un
Continue reading Limiti della tutela conferita dal marchio – Utilizzo da parte di un terzo del marchio quando esso sia necessario per indicare la destinazione di un prodotto o di un servizio

Il 2004, l’anno record della Corte di giustizia

Dal comunicato stampa della Corte n. 13/2005 del 28 febbraio 2005. Il 2004 è stato l’anno più produttivo nella storia della Corte. Dalle ultime statistiche relative all’attività giudiziaria della Corte emerge che il 2004 è stato l’anno più produttivo della sua storia. Il numero di cause definite è aumentato del 30% rispetto all’anno precedente: mai
Continue reading Il 2004, l’anno record della Corte di giustizia

Domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 35 UE. L’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen ed il principio ne bis in idem.

Sentenza della Corte C?469/03 10 marzo 2005 – Miraglia Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 35 UE. Il principio ne bis in idem, sancito dall’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati dell’Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e
Continue reading Domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 35 UE. L’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen ed il principio ne bis in idem.

Contratti di autonoleggio a distanza e rimborso gratuito in caso di recesso.

Sentenza della Corte C-336/03 10 marzo 2005 – easyCar (UK) Ltd contro Office of Fair Trading L’art. 3, n. 2, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 maggio 1997, 97/7/CE, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, dev’essere interpretato nel senso che la nozione di «contratti di fornitura di
Continue reading Contratti di autonoleggio a distanza e rimborso gratuito in caso di recesso.

Applicabilità dell’art.2 della Convenzione di Bruxelles.

Sentenza della Corte C-281/02 1 marzo 2005 – Owusu L’art. 2 della Convenzione di Bruxelles è applicabile ad una fattispecie che ricomprende i rapporti tra i giudici di un solo Stato contraente e quelli di uno Stato non contraente e non i rapporti tra i giudici di più Stati contraenti. La Convenzione di Bruxelles osta
Continue reading Applicabilità dell’art.2 della Convenzione di Bruxelles.

Un collegio arbitrale convenzionale non costituisce una giurisdizione ex art. 234.

Sentenza della Corte di giustizia C-125/04 27 gennaio 2005 – Denuit e Cordenier Un collegio arbitrale convenzionale non costituisce una giurisdizione nazionale di uno Stato membro ai sensi dell’art. 234 del Trattato perché per le parti contraenti non vi è alcun obbligo, né di diritto né di fatto, di affidare la soluzione delle proprie liti
Continue reading Un collegio arbitrale convenzionale non costituisce una giurisdizione ex art. 234.

Risarcimento per violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale interno.

Sentenza della Corte C-224/01 30 settembre 2003 – Köbler Il principio secondo cui gli Stati membri sono obbligati a risarcire i danni causati ai singoli da violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili è applicabile anche allorché la violazione di cui trattasi deriva da una decisione di un organo giurisdizionale di ultimo grado, sempreché la
Continue reading Risarcimento per violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale interno.

Direttiva sulla partecipazione del pubblico nell’eleborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale.

Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, che prevede la partecipazione del pubblico nell’elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all’accesso alla giustizia – Dichiarazione della Commissione

Raccomandazione della Commissione al Consiglio mirante ad autorizzare la Commissione ad iniziare e condurre negoziati con l’organizzazione marittima internazionale (IMO) in merito alle condizioni e alle modalità dell’adesione della Comunità europea

Raccomandazione della Commissione al Consiglio mirante ad autorizzare la Commissione ad iniziare e condurre negoziati con l’organizzazione marittima internazionale (IMO) in merito alle condizioni e alle modalità dell’adesione della Comunità europea.